Tag Archives : solidarietà

DA MILANO A POZZALLO, FUTURO SIGNIFICA SOLIDARIETA’

La voglia di futuro si è celebrata sia a Milano, all’Expo, che a Pozzallo, alla festa del Primo Maggio, che nel periodo storico in cui viviamo è soprattutto bisogno di solidarietà. Non ci può essere evoluzione quando si muore ancora per fame, per stenti, per guerre. Pure le esposizioni universali cambiano. Una volta i simboli del…
Per saperne di più

MIGRANTI, UNO SCANDALO DI EGOISMO E INDIFFERENZA

la rituale ed insopportabile polemica politica si trascina con frasi fatte e accuse stereotipate, che chi le fa si morderebbe a vita la lingua se riflettesse per un sol attimo sulle assurdità che dice. Il binomio che sembra oramai inscindibile è: “egoismo e indifferenza”. Non solo tra quelli che ripetono a più non posso che “quella gente deve rimanere a casa propria”, ma anche tra quelli che non hanno mai accettato la legge sui “respingimenti” dei migranti che porta il nome di Bossi e di Fini.

Per saperne di più

Assenza istituzionale ai funerali dello scrittore Aldo Rosselli, sepolto il 4 ottobre scorso nella tomba di famiglia al cimitero ebraico del Verano

Possiamo considerare Facebook a tutti gli effetti una parte importante della nostra vita sociale e anche politica. Qui, da un mese circa, lo scrittore e artista visivo, David Colantoni denuncia con forza il silenzio del Sindaco Marino e dell’assessore Flavia Barca, protestando e chiedendo spiegazioni della loro assenza istituzionale ai funerali dello scrittore Aldo Rosselli, sepolto il 4 Ottobre scorso nella tomba di famiglia al cimitero Ebraico del Verano.

Per saperne di più

CONCERTI E ASSOCIAZIONI, ANCHE LE STAR COMBATTONO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

La scelta della cantante non è casuale, proprio lei che fa della musica, uno strumento di pacificazione tra i popoli e un mezzo per denunciare quella violenza che ormai da tempo sta rendendo le donne vittime di un movimento che non sembra arrestarsi.

Per saperne di più

MIGRANTI, VINCERE LA “GLOBALIZZAZIONE DELL’ INDIFFERENZA ”

Dal 1988, sulle frontiere dell'Europa, secondo i conti più o meno ufficiali delle morti di migranti, siamo a quota 18.653, di cui 2.352 soltanto nel corso del 2011. Dietro i numeri, tanti, ci sono donne, bambini, uomini in cerca di una vita migliore, più dignitosa.

Per saperne di più