Tag Archives : carta dei diritti fondamentali unione europea

ALL’ARISTON L’AMORE DI STEFANO E FEDERICO

Dopo undici anni di vita insieme, Federico e Stefano diranno il loro sì il 14 febbraio perché si amano e vogliono sposarci ma lo faranno a New York, perché - come recita un loro cartello - “le leggi di questo Paese non lo lasciano fare”. L’Italia non è ancora pronta.

Per saperne di più

L’ANTIGONE DELLA PARRELLA. QUANDO UN TESTO CLASSICO INSPIRA ED ESPIRA EMOZIONI

Valeria Parrella, scrittrice napoletana non nuova al teatro, si è cimentata con la riscrittura dell’ Antigone di Sofocle. La sua rivisitazione è nata per uno spettacolo, diretto da Luca de Fusco, presentato al Napoli Teatro Festival. È la stessa autrice a sottolineare l’attualità del testo classico. L’Antigone di Sofocle sceglie di seppellire il fratello contro la volontà del re di Tebe, Creonte. Oggi sono Antigone tutte le donne che combattono contro leggi a volte inique per seguire la legge del cuore.

Per saperne di più

NO WOMAN, NO STREET. PERCHÉ È COSÌ IMPORTANTE INTITOLARE UNA STRADA AD UNA DONNA

Il primo convegno dedicato alla toponomastica femminile si è svolto a Roma alla Casa Internazionale delle Donne. L’iniziativa è stata lanciata da un gruppo Facebook ,Toponomastica femminile, perché solo il 4% delle strade italiane è dedicato alle donne. Come mai? Il fenomeno documenta lo scarso riconoscimento tributato a figure femminili che hanno fatto la storia del nostro Paese. Però cambiare si può. Anche a partire dalle targhe stradali.

Per saperne di più

SAVE 194

di Adriana Matone Il 20 giugno la Corte Costituzionale esaminerà la legge 194 sull’aborto: sarà messa in discussione la validità dell'art. 4 sulle circostanze che legittimano l'interruzione di gravidanza. [caption id="attachment_2619" align="alignleft" width="270" caption="Foto di Riccardo Cattani"][/caption] Tutto è partito dal caso di una ragazza di Spoleto di 17 anni che si è rivolta al consultorio…
Per saperne di più

IL TORTO DEL SOLDATO. IL NUOVO ROMANZO DI ERRI DE LUCA

di Giuseppina Amalia Spampanato Ne Il torto del soldato, edito da Feltrinelli, Erri De Luca ci racconta una storia dal sapore amaro. Sullo sfondo c’è la Seconda guerra mondiale, il nazismo, il dramma della shoah. Ogni pagina ha profondità e intensità, proprio come la lingua yiddish, di cui ne Il torto del soldato si scopre…
Per saperne di più