Tag Archives : repubblica

QUELLA DISINVOLTA E INTERESSATA TRANSUMANZA DEI PARLAMENTARI

Di storie di salti della quaglia , di transumanza, da un partito all’altro c’è ne sono ad iosa. Diversi passaggi sembrano proprio dettati da meri interessi personali, da sfacciati  do ut des. L’articolo 67 della Costituzione parla  Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza “vincolo di mandato” . Ovvero, il parlamentare…
Per saperne di più

GOVERNO E MAGISTRATI DI NUOVO TUTTI CONTRO TUTTI

Apertura dell’Anno giudiziario con polemiche: i magistrati criticano l’Esecutivo e il premier rintuzza l’attacco. Non c’è solo la polemica tra politica e magistratura, ma anche tra quest’ultima e se stessa. Il presidente della Corte di Appello di Milano, Giovanni Canzio, senza giri di parole, bolla l’iniziativa dei colleghi della Corte di Assise di Palermo di chiamare a testimoniare il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel processo sulla presunta trattativa tra Stato e mafia.

Per saperne di più

PD, OSARE PIU’ DEMOCRAZIA

Il programma va elaborato con impegno, saranno poi le donne e gli uomini del partito a portarlo avanti. Una vecchia impostazione del movimento sindacale che sui personalismi ha sempre storto il naso. E non a caso Epifani rivendica al suo PD di essere l'unico partito non personale dello schieramento politico del nostro Paese.

Per saperne di più

LA DEMOCRAZIA, I PARTITI ED IL WEB

Una riflessione va dedicata alla cosiddetta democrazia del Web. Il Web può e deve essere un mezzo formidabile di conoscenza al fine di aiutare i processi democratici a tutti i livelli. Una volta si sosteneva che “l'informazione è potere”. Lo è la notizia, il ragguaglio che viene dalla “Rete”, ma se è riscontrato con oggettività per accertarne la veridicità. Uno dei compiti del giornalista è, tra l'altro, verificare, valutare per poi informare l'opinione pubblica. Se ci si illude però che la vera democrazia passa direttamente dalle notizie, o dai sondaggi, o dalle designazioni che vengono da Internet, senza regole condivise, ma imposte arbitrariamente da una sola parte, allora si vuole imbrogliare.

Per saperne di più