Tag Archives : stato

8 MARZO 2016

8 marzo 2016: siamo qui come ogni anno, a parlare e verificare assieme cosa abbiamo raggiunto ma abbiamo la sensazione che la carruba si sposti sempre più avanti e che per noi sia sempre più difficile proseguire. Chiediamo allo Stato considerazione, la  possibilità di esercitare i nostri diritti, abbiamo necessità di servizi per noi stesse,…
Per saperne di più

STORIE FATALI D’ORDINARIA BUROCRAZIA

Burocrazia. Una volta si diceva: “I ministri passano, i direttori generali restano”. Poi, nel 1997, ci fu la riforma Bassanini della Pubblica amministrazione. Qualche scossone alla dirigenza pubblica ci fu, ma la casta dei burocrati di stato non fu scalfita. Riuscì a mimetizzarsi continuando a fare quello che aveva sempre fatto: provare a surrogare artatamente…
Per saperne di più

FEMMINICIDIO: LA STRAGE DI GENERE CONTINUA

Il Femminicidio è ormai una strage di genere inarrestabile, maledetta e inspiegabile. Niente giustifica tanta cieca violenza. Donne fisicamente inermi, indifese, più minute ma caratterialmente forti, indipendenti, mature, sagge; donne che non si accontentano di amori abitudinari, di abbassare la testa e obbedire ai dettami più assurdi di un compagno padrone. Donne caparbie, capaci di dire anche no, di morire per difendere la propria integrità e la propria dignità.

Per saperne di più

ROMANZO DI UNA STRAGE. GIORDANA IN PIAZZA FONTANA.

di Giuseppina Amalia Spampanato Marco Tullio Giordana ripercorre una delle pagine più drammatiche e dolorose della storia italiana del dopoguerra: la strage di Piazza Fontana. 12 dicembre 1969, ore 16. 37, nel centro di Milano, l'esplosione alla Banca Nazionale dell'Agricoltura, in cui morirono diciassette persone e ottantotto furono ferite, inaugurò l’inizio degli anni di piombo…
Per saperne di più