Tag Archives : parità culturale

“GIULIA HA PICCHIATO FILIPPO”, FILM DOCUMENTARIO DI FRANCESCA ARCHIBUGI

La violenza verso le donne e verso chiunque genera rapporti distorti. Raccontare e riflettere insieme è il primo passo necessario per fare luce su un problema che riguarda tutti noi, uomini e donne! Il silenzio causerà solo nuove vittime.

Per saperne di più

L’ANTIGONE DELLA PARRELLA. QUANDO UN TESTO CLASSICO INSPIRA ED ESPIRA EMOZIONI

Valeria Parrella, scrittrice napoletana non nuova al teatro, si è cimentata con la riscrittura dell’ Antigone di Sofocle. La sua rivisitazione è nata per uno spettacolo, diretto da Luca de Fusco, presentato al Napoli Teatro Festival. È la stessa autrice a sottolineare l’attualità del testo classico. L’Antigone di Sofocle sceglie di seppellire il fratello contro la volontà del re di Tebe, Creonte. Oggi sono Antigone tutte le donne che combattono contro leggi a volte inique per seguire la legge del cuore.

Per saperne di più

NO WOMAN, NO STREET. PERCHÉ È COSÌ IMPORTANTE INTITOLARE UNA STRADA AD UNA DONNA

Il primo convegno dedicato alla toponomastica femminile si è svolto a Roma alla Casa Internazionale delle Donne. L’iniziativa è stata lanciata da un gruppo Facebook ,Toponomastica femminile, perché solo il 4% delle strade italiane è dedicato alle donne. Come mai? Il fenomeno documenta lo scarso riconoscimento tributato a figure femminili che hanno fatto la storia del nostro Paese. Però cambiare si può. Anche a partire dalle targhe stradali.

Per saperne di più

NAPOLI, NASCE IL PUNTO LETTURA “NATI PER LEGGERE” AL PALAZZO DELLE ARTI (PAN) PICCOLI LETTORI CRESCONO.

Napoli si mobilita per la lettura e l’infanzia, offrendo lo “Spazio Kids” del Pan alla crescita dei più piccoli e ai progetti locali che intendono investire sulla formazione. Venerdì 5 ottobre 2012 è stato inaugurato il Primo Punto Lettura “Nati per Leggere” al PAN (Palazzo delle Arti Napoli), in Via dei Mille n. 60. All’evento sono intervenuti Paolo Siani, presidente Associazione Culturale Pediatri; Alessandra Sila, della segreteria nazionale “Nati per Leggere”; Stefania Manetti e Tiziana Cristiani, referenti “Nati per Leggere - Campania”; Antonella Di Nocera, assessore alla Cultura del Comune di Napoli e Luigi De Magistris, sindaco di Napoli. Dal 9 ottobre ogni martedì, mercoledì e giovedì l’appuntamento per i più piccoli diverrà fisso e irrinunciabile.

Per saperne di più