STORIE FATALI D’ORDINARIA BUROCRAZIA

African Requiem,: ricordare Ilaria Alpi è molto di più di una banale commemorazione. Si tratta di una testimonianza civile. Il progetto pensato da Massini per la giornalista del TG3 è partito nel 2009. Ora in una versione scenica rivisitata che diviene un vero e proprio spettacolo.
La crisi di governo, con l'inevitabile ritorno alle urne, aprirebbe nuovi scenari soprattutto personali nel posizionamento successorio a quello che fu il Caimano. Ma anche, nell'ipotesi di una vittoria elettorale possibile stando ad alcuni sondaggi, all'occupazione di ministeri di potere.
L'Osservatorio sulla legalità si comporrà di sei “sezioni”: Fondamenti culturali; Pubblica amministrazione; Società; Istituzioni e federalismo; Legislazione comunitaria e diritto interno; Comunicazione. Sono previste diverse adesioni all'iniziativa promossa dall'Istituto San Pio V tra cui l' Associazione Libera, la Filca Cisl, l' Osservatorio sulla Camorra promosso dalla Fondazione Domenico Colasanto, il Sindacato scrittori italiani aderente alla Cisl.
Sicuramente l'Italia ad una normativa sulla corruzione c'è arrivata con notevole ritardo. La Francia, dopo una serie di scandali nel suo apparato pubblico, varò una direttiva di prevenzione e di contrasto della corruzione già nel lontano 1993. L'Italia pur avendo avuto nel 1992 la scoperta di Tangentopoli e l'era di Mani Pulite non ritenne opportuno affrontare la questione legislativamente: tirò a campare.